
“Effetto notte” e Sanguineti: sequenza (4.6.17)
0 Commenti
/
gli oggetti veri e concreti di Sanguineti nella grande mistura…

Szymborska e Miyazaki: incanto (3.6.17)
l'oggetto d'amore, venuto per salvarci dalla cecità del velo…

Pasolini e Flaiano (5.3.17)
la critica di Flaiano e Pasolini alla borghesia: Flaiano dall'interno…

gli scrittori e la guerra: Pasternak, Bassani, Marcos Ana, Vallejo (4.3.17)
Zivago-Pasternak diffuso nel creato e nelle creature per opera…

vicini di casa: i migranti e la rotta balcanica (25.2.17)
l'esilio geografico e sentimentale in "L'antipapa" di Max Ernst…

Breton, Brancusi, Moresco, Benadduce: la libertà di Orfeo (19.2.17)
la visionarietà come visione profonda del mistero della realtà…

Zorba il greco / Zalongo (18.2.17)
il "povero scribacchino" Kazantzakis e Zorba il greco, che…

Mafai, Caproni, Mandel’stam (12.2.17)
Mario Mafai e la stortura dello sguardo sentimentale sulla…

Nella Nobili e la poesia vista dai filosofi: Platone, Sartre, Adorno (11.2.17)
Nella Nobili: operaia, omosessuale, soprattutto poetessa. il…

Sicari, Cronenberg: dall’universo nudo (5.2.17)
le visioni concrete di "Pasto Nudo", la ricerca del canto…


il silenzio perfetto dell’amore: Stanescu e “Ferro 3” (19.12.15)
da Nichita Stanescu che prega Galatea di farlo nascere,…

Buzzati, Attar: Layla (11.12.15)
L'albero dei bambini: dal dono deperibile di Buzzati, dall’inutile…

Rodari, Gualtieri, Tim Burton: l’intruso (10.12.15)
dal pellerossa nel presepe di Rodari a Caino che perdona…

la tregua di natale: Eliot (9.12.15)
dall’esortazione di Eliot a non lasciarci corrompere dal…

Anna Magnani: il materno materno (8.12.15)
dall’incondizionato assenso di Maria all'invocazione di…

Pasternak, Bresson: l’asino santo (7.12.15)
dal corpo fatto di utopia di Pasternak ai mondi protoverbali…


i desideri degli altri: il queer (22.11.15)
dagli eletti della Dickinson al sole nel suo portagioie…